Gli atleti che sollecitano l’arto superiore attraverso movimenti ripetuti (lanciatori) o sollevando alti carichi (sollevatori di pesi) possono andare incontro a patologie del gomito tra cui le più frequenti sono:
LESIONE DEL BICIPITE BRACHIALE
Questa patologia interessa soprattutto gli atleti che sollevano pesi. E’ caratterizzata da una avulsione completa o da una lesione parziale del tendine del bicipite brachiale.
Come si fa la diagnosi?
La diagnosi si basa sull’esame obiettivo confermato da indagini strumentale (RMN o ecografia). Diversi test sono stati descritti per la diagnosi di lesione del bicipite distale. Tra i più utili ricordiamo l’Hook Test.
Come si cura
La scelta se trattare una lesione del capo distale del bicipite mediante chirurgia o trattamento conservativo non è semplice e dipende dalla considerazione di alcuni fattori tra cui soprattutto le aspettative e le esigenze funzionali del paziente. Se si decide per un trattamento conservativo (non chirurgico) il paziente deve sapere che a distanza di tempo dal trauma può manifestare una riduzione della forza in prono-supinazione (ad esempio difficoltà ad avvitare/svitare).
Il trattamento chirurgico, reinserendo il tendine rotto, dà maggiori garanzie per una ripresa completa della forza. Tuttavia il paziente deve sapere che non sono rare le complicanze tra cui la formazione di ossificazioni eterotopiche che riducono fino a bloccare il movimento del gomito. In questo caso il paziente può essere ri-operato per la rimozione delle ossificazioni ed il recupero del movimento.
LESIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE
Atleti che sottopongono il loro gomito a stress ripetitivi in valgo come lanciatori di giavellotto o lanciatori nel baseball sono soggetti a rischio per una lesione cronica del legamento collaterale mediale del gomito. Questo legamento può inoltre andare incontro a lesioni traumatiche acute a seguito di traumi diretti sul gomito, comuni a molti sport di lotta.
Diagnosi
Molto importante per la diagnosi è raccogliere un’accurata anamnesi sulla dinamica del trauma o sul tipo di sport che esegue il paziente. Nelle forme croniche il paziente riferisce dolore mediale al gomito durante il gesto atletico.Fondamentale è la risonanza magnetica nucleare (RMN) che evidenzia la lesione completa o parziale del legamento collaterale mediale
Trattamento
Il trattamento è strettamente dipendente dalle esigenze funzionali del paziente. In atleti con l’esigenza di tornare all’attività sportiva di lancio o lotta è indicato un intervento chirurgico di ricostruzione legamentosa.L’atleta deve essere a conoscenza tuttavia che il ritorno all’attività sportiva di lancio o lotta deve seguire un accurato e intenso ciclo di fisioterapia e di solito avviene dopo 5-6 mesi dall’intervento chirurgico