L’artroscopia di gomito è uno strumento diagnostico-terapeutico che negli ultimi anni ha visto crescere il suo utilizzo e la sua efficacia nel trattamento di molte patologie del gomito comprese:
- Epicondilite
- Rigidità di gomito
- Corpi mobili intrarticolari
COS'E' L'ARTROSCOPIA DI GOMITO
L’artroscopia di gomito è una tecnica chirurgica che prevede l’inserimento di una telecamera all’interno dell’articolazione del gomito al fine di valutare il tipo di patologia e di trattarla mediante strumenti dedicati anche questi inseriti mediante piccoli accessi chirurgici (circa 7-10 mm). L’intervento viene eseguito in anestesia generale e la durata dell’intervento dipende dalla patologia che dobbiamo trattare e varia da pochi minuti, nelle artroscopie diagnostiche a oltre le 2 ore nei casi più complessi per il trattamento del gomito rigido.
Il disegno mostra un'artroscopia di gomito dove con uno strumento apposito il chirurgo rimuone la capsula articolare per migliorare il movimento del gomito
Il decorso post-operatorio è molto variabile. Nei casi semplici è sufficiente una notte in ospedale, mentre nei casi complessi è importante iniziare immediatamente la mobilizzazione del gomito. In questi casi è consigliabile un ricovero di 2-3 giorni per iniziare la mobilizzazione passiva del gomito assistita da alcune macchine dedicate, in reparto di ortopedia.
Vantaggi della tecnica artroscopica:
La tecnica artroscopica ha diversi vantaggi che possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Migliore visualizzazione delle strutture anatomiche. Questo consente potenzialmente un miglior trattamento della patologia del gomito.
- Minor danno dei tessuti. Con l’artroscopia di gomito il danno dei tessuti è molto più selettivo e quindi limitato, rispetto ad interventi a cielo aperto.
- Miglior risultato estetico. L’artroscopia ha l’indubbio beneficio di ridurre l’estensione delle cicatrici visibili.
Complicanze: tutti gli interventi sul gomito sono associati ad un maggior numero di complicanze rispetto alla maggior parte degli interventi rivolti ad altri distretti corporei. Per fortuna la maggior parte delle complicanze possono essere efficacemente trattate. Il paziente, che in accordo con il chirurgo, decide per un intervento in artroscopia deve però sapere che l’artroscopia di gomito può determinare in rari casi (meno del 5% dei casi) lesioni permanenti dei nervi che attraversano il gomito. Queste lesioni possono anche essere presenti negli interventi a cielo aperto, tuttavia nell’artroscopia di gomito sono frequentemente più gravi.